La Ripartenza dei matrimoni 2021

Cosa trovi in questo articolo?

La Ripartenza dei matrimoni 2021

Finalmente ci siamo. Ieri si sono riuniti a Palazzo Chigi per dirci una data certa circa la ripartenza dei matrimoni.
Dalla cabina di regia di ieri 17 maggio, e in seguito dal Consiglio dei ministri, ci sono i nuovi aggiornamenti per le riaperture anche dei matrimoni.

Dal 15 giugno si possono fare i matrimoni ma la partecipazione è consentita solo a chi avrà il “Grenn Pass”.

Il protocollo di sicurezza è già pronto ed approvato dalla Conferenza delle Regioni da fine aprile, un documento che raccoglie tutte le “Linee guida delle regioni”
Aspettavamo tutti, la data della ripartenza.

Matrimoni 2021. Quando si riparte?

Il settore del matrimonio sarà all’attenzione della prossima Cabina di regia a Palazzo diceva Draghi la scorsa settimana… Così è stato! Nella giornata di ieri ci hanno comunicato la data della ripartenza.

La data della ripartenza è il 15 giugnoma solo a determinate condizioni.
Sarà infatti indispensabile l’esibizione del cosiddetto green pass, una certificazione che attesti:

  • essere stati vaccinati contro il Covid-19;
  • aver ottenuto un risultato negativo al tampone;
  • essere guariti dall’infezione.

LE REGOLE dei matrimoni 2021

Secondo quanto stabilito riguardo le cerimonie/banchetti, dall’articolo 16 del DPCM del 2 marzo 2021, vigente a norma dell’art.1, comma 1 del DL 52/2021, sono, al momento, vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto. 

In attesa dell’approvazione DELL’ufficialità per la ripartenza dei matrimoni, a fine aprile la Conferenza delle Regioni ha approvato un protocollo di sicurezza.

Ecco il riepilogo:

  • predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare durante l’evento;
  • mantenere l’elenco dei partecipanti per un periodo di 14 giorni;
  • riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso alla sede dell’evento in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita;
  • disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso (estendibile ad almeno 2 metri in base allo scenario epidemiologico di rischio) e di almeno 1 metro di separazione negli ambienti all’aperto (giardini, terrazze, plateatici, dehors);
  • laddove possibile, privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni (es. giardini, terrazze), sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro;
  • assicurare adeguata pulizia e disinfezione degli ambienti interni e delle eventuali attrezzature prima di ogni utilizzo;
  • gli ospiti dovranno indossare la mascherina negli ambienti interni (quando non sono seduti al tavolo) e negli ambienti esterni (qualora non sia possibile rispettare la distanza di almeno 1 metro);
  • il personale di servizio a contatto con gli ospiti deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti;
  • è possibile organizzare una modalità a buffet mediante somministrazione da parte di personale incaricato, escludendo la possibilità per gli ospiti di toccare quanto esposto e prevedendo in ogni caso, per ospiti e personale, l’obbligo del mantenimento della distanza e l’obbligo dell’utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie;
  • la modalità self-service può essere eventualmente consentita per buffet realizzati esclusivamente con prodotti confezionati in monodose;
  • per eventuali esibizioni musicali da parte di professionisti, si rimanda alle indicazioni contenute nella scheda specifica. In ogni caso devono essere evitate attività e occasioni di aggregazione che non consentano il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro;
  • è obbligatorio mantenere aperte, a meno che le condizioni meteorologiche o altre situazioni di necessità non lo consentano, porte, finestre e vetrate al fine di favorire il ricambio d’aria naturale negli ambienti interni;
  • nei guardaroba, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti.

Matrimonio e Coprifuoco

Come ha spiegato ieri Draghi, dal 19 Maggio il coprifuoco viene esteso fino alle 23:00; dal 7 Giugno alle 24 e dal 21 giugno libera circolazione a qualsiasi ora.

Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo su i tuoi Social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti per ricevere
in anteprima le NEWS

error: Questo contenuto è protetto!

CIAO !!!!

Condiviamo con te questo REGALO!

Grazie a 150 Recensioni su matrimonio.com, abbiamo vinto!!

Contattaci

Inviaci le tue richieste e ti rispondiamo nelle prossime ore

SenzaTempo Live - Musica e Animazione - Band per matrimoni - Gruppi musicali matrimonio Animazione Intrattenimento -

Dove siamo?

Rende – (CS)
Solo su appuntamento